Passa ai contenuti principali

Maschera per il viso al latte di cocco e argilla rossa

Finalmente, dopo secoli e secoli che non facevo delle maschere eccone una fatta ieri pomeriggio e pure filmata... sono proprio contenta :) . In realtà a gioire è stato il mio visino che ha tirato un bel respiro dopo che ho compiuto tutto il rituale. Sono felice, ora che mi sono sistemata nella nuova casetta (in circa due mesi ho cambiato tre paesi...ma per lavoro cosa non si fà!!!! ), almeno fino a giugno sono qui e mi sono ben organizzata con tutto il materiale che ho portato con me per auto produrre qualcosa. E questa maschera è la prima autoproduzione in questa nuova casetta!!!

E' una maschera molto semplice, rilassante e nutriente, per la quale ho utilizzato argilla rossa, latte di cocco e acqua (le parti sono due cucchiaini abbondanti di argilla, due di latte di cocco in polvere, qualche goccia di olio di semi di canapa e acqua quanto basta).

Qui sotto vi metto alcune informazioni sulle materie adoperate per questa veloce e semplice maschera e invece qui trovate il video.

Il latte di cocco è un alimento che possiede molte sostanze nutritive. Viene utilizzato, oltre che in cucina chiaramente, anche nella cosmesi, sia per prodotti volti nella cura dei capelli che della pelle. 
Poiché contiene molti grassi, il latte di cocco, è indicato per pelli secche e affaticate. Ha la caratteristica di ammorbidire e lenire le pelli, soprattutto in caso di arrossamento e bruciature.

Faccio una breve parentesi per le argille in generale:  alcune argille , come quella verde ventilata, si possono utilizzare per via interna, mentre altre possono essere applicate esternamente, come questa argilla rossa. Le argille utilizzate come applicazioni esterne svolgono diverse azioni, alcune delle quali sono antidolorifica, antinfiammatoria e disinfettante.
L'argilla rossa è un'argilla ricca di ferro e povera di alluminio. Era usata in antichità dal popolo romano per medicare le ferite dei cavalli, i dolori articolari, proteggere dal rischio di contagio delle infezioni, ma soprattutto per le dermatiti. 
Oggi questa argilla viene utilizzata in cosmesi per la preparazione di prodotti per le pelli sensibili e secche, a causa del suo potere antinfiammatorio, rimineralizzante, riequilibrante e assorbente.

Spero sia stato utile questo post. Se volete potete inviarmi un messaggio o scrivere un commento, mi farebbe molto piacere, ora che sono un poco più stabile cercherò di essere più presente e attiva, mi piacerebbe molto!
Allora un saluto e al prossimo post!!!!

Licenza Creative Commons
Quest' opera di Esme0911 è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Commenti

Post popolari in questo blog

oleolito di eucalipto

L' eucalipto (Eucalyptus globulus) è un albero ad alto fusto originario dell'Australia, ma è presente anche qui in Italia. Dell'eucalipto si utilizzano le foglie degli alberi adulti per farne degli infusi, per l'estrazione dell'olio essenziale e per la polvere.  La raccolta è bene farla nei mesi di giugno-luglio e settembre-ottobre, si procede raccogliendo le foglie e facendole essiccare velocemente. In seguito le foglie essiccate si possono tenere in barattoli di vetro ben chiusi. La raccolta delle foglie va evitata nei periodi più caldi. Le proprietà che si adducono alla pianta ad uso interno sono in particolare azione antisettica polmonare, espettorante e balsamica (infatti è presente in molte formulazioni di dentifrici e colluttori). Ad uso esterno  (che ci interessa!) per mezzo di unguenti, lozioni ed oli, sembra che l'eucalipto sia efficace per calmare i reumatismi e per la cicatrizzazione . E non meno importante è l'azione repellente ne

Oleolito di ginepro

Questo oleolito di ginepro l'ho fatto utilizzando le bacche della pianta essiccate. Le ho frantumate il più possibile con un batticarne, una volta ridotte in piccoli pezzi le ho messe dentro un barattolo di vetro con dell'olio di mandorle dolci.  E poi ho seguito la solita procedura per l'oleolito a freddo che potete trovare  qui , oppure vedere   qui . Esattamente come ho fatto per l' oleolito di elicriso, l' oleolito di achillea e l' oleolito di menta piperita . Il ginepro comune,  Juniperus communis,  è un'arbusto sempreverde con delle bacche violacee- bluastre, qui in Italia è possibile incontrarlo dalle Alpi all'Appennino, fino al Lazio e pure in Sardegna. V iene usato in cucina per aromatizzare le pietanze, per distillare liquori e il suo olio essenziale, mescolato ad olio di mandorle o altro olio, è utile per massaggi emollienti e rilassanti. Numerose sono le proprietà benefiche di questo arbusto. Infatti, oltre ad essere un antiset

Oleolito di melissa

L' oleolito di melissa, che posto in questo articolo, è un pò datato, me ne dispiace, ma dal momento che non sono a casa e vorrei mettermi in paro con i post- cose fatte, allora ne approfitto e scrivo su questo oleolito fatto qualche mese fa e che tra l'altro ancora non ho utilizzato (mi sembra)! Il metodo che ho adoperato è quello a freddo che potete leggere qui  o vedere qui                                      Qualche informazione generale sulla melissa e le sue proprietà: La melissa è una pianta che si trova ovunque, la possiamo trovare in montagna come al mare. Si riconosce dall'odore che è molto simile a quello del limone e per questo viene chiamata anche cedronella o limoncella.  Le parti della pianta che si utilizzano sono le foglie, che si raccolgono nel periodo che va da maggio a settembre, senza picciolo, e le sommità fiorite, che invece si raccolgono tra giugno e luglio prima della fioritura. Le proprietà attribuite a questa pianta s